- Cosa succede se si prende troppo anticoagulante? In caso di assunzione scorretta dei farmaci anticoagulanti può accadere che si crei un accumulo e aumenti in maniera pericolosa il valore dell’INR predisponendo la persona ad un alto rischio di sanguinamento.
- Cosa inibisce il Coumadin? Il warfarin espleta la sua azione anticoagulante mediante l’inibizione della sintesi dei fattori della coagulazione vitamina K dipendenti ossia i fattori II VII IX e X e le proteine anticoagulanti C ed S.
- Cosa evitare quando si prende il COUMADIN? Per quanto riguarda le bevande l’alcool la caffeina il ginger il tè verde ed il succo di mirtillo possono interferire con l’efficacia del farmaco.
- Quali sono i valori che indicano trombosi? Una normale conta piastrinica varia da 150.000 a 450.000 piastrine per microlitro di sangue.
Quando il valore di piastrine è superiore a 450.000 si parla di trombocitosi
mentre quando è inferiore a 150.000 si parla di trombocitopenia. - Cosa si rischia con INR alto? Tempo di protrombina come rapporto.
Se il vostro INR è superiore a questo intervallo significa il sangue coagula più lentamente di quanto desiderato (rischio di emorragia) mentre valore più basso significa una coagulazione troppo rapida (rischio di formazione di trombi).
- Chi prende il Coumadin può mangiare le zucchine? In conclusione per rispondere alla domanda iniziale non è necessario eliminare le verdure verdi dalla vostra alimentazione se assumete del Coumadin. Al contrario la vitamina K contenuta nelle verdure verdi permette di avere un miglior controllo della coagulazione e del trattamento.
- Quali sono i migliori antiaggreganti? ALL’INIZIO DOPPIA TERAPIA ANTIAGGREGANTE
Nel periodo subito successivo a un ictus (per 36 mesi) o un infarto (12 mesi) la terapia antiaggregante più efficace è infatti quella doppia che prevede l’assunzione simultanea della cardioaspirina e del clopidogrel.
- Chi prende il Coumadin può mangiare il finocchio? Il consumo saltuario (non quotidiano) e in modiche quantità di questi alimenti chiarisce il dott. Marzulli non causa comunque gravi problemi. Si possono consumare senza alcuna limitazione invece: melanzane zucchine finocchi barbabietola rossa peperone rosso funghi (champignon) zucca cipolle.
- Chi prende anticoagulanti può prendere antibiotici? Interazione con altri farmaci
Anche diversi antibiotici (penicilline tetracicline cefalosporine) possono interagire con gli anticoagulanti poiché alterano la flora intestinale interferendo con la vitamina K.
- Chi prende il Coumadin può bere il caffè? Sì la caffeina è in grado di alterare l’efficacia di Coumadin.
- Quanti giorni prima sospendere COUMADIN? Pertanto è consigliabile sospendere il secondo antiaggregante piastrinico almeno 57 giorni prima dell’intervento.
- Quanto deve durare una terapia anticoagulante? Il trattamento di breve durata (almeno 3 mesi) si deve basa re sull’esistenza di fattori di rischio transitori una durata prolungata su fattori di ri schio permanenti quali TVP o EP idiopatica.
- Come si chiama il nuovo farmaco che sostituisce il Coumadin? Sono quattro attualmente in commercio: Apixaban (Eliquis®) Edoxaban (Lixiana®) Rivaroxaban (Xarelto®) e Dabigatran (Pradaxa®). Bloccando in maniera diretta i fattori della coagulazione il loro effetto è immediato e altrettanto rapidamente svanisce il loro effetto una volta sospesa l’ assunzione.
- Quanta vitamina K per INR alto? Condotta terapeutica. E’ stato dimostrato e recentemente confermato che piccole dosi di vitamina K somministrate per via orale (Konakion 2 mg) sono in grado di correggere valori elevati di INR più velocemente e senza effetti collaterali negativi rispetto alla sola sospensione dell’ anticoagulante .
- Chi prende anticoagulanti può prendere il sole? Ecco i farmaci tra i più comuni che possono causare fotosensibilizzazione: antibiotici appartenenti al gruppo delle tetracicline dei sulfamidici e dei chinolonici anticoagulanti anticoncezionali orali (pillola) antidepressivi antidiabetici antimicotici come la griseofulvina l’itraconazolo e il ketoconazolo
- Chi fa il Coumadin può mangiare il gelato? Può mangiare il gelato di origine vegetale? Sì.
- Cosa succede se si interrompe il COUMADIN? Poiché la sospensione o la riduzione della terapia con COUMADIN può portare a complicanze tromboemboliche gravi la decisione di discontinuare il COUMADIN prima di una chirurgia dell’occhio meno invasiva e complessa quale la chirurgia delle lenti si deve basare sui rischi della terapia anticoagulante pesata verso i
- Quale antidolorifico in chi usa anticoagulanti? Alcuni di questi farmaci aumentano ed altri diminuiscono l’efficacia della terapia anticoagulante. In caso di febbre o dolori senza abusarne il farmaco migliore è l’IBUPROFENE (moment antalgil brufen).
Valutazione 4.6 sulla base di 161 voti.
